Come si gioca a padel?
Il gioco del Padel conquista, giorno dopo giorno, sempre più appassionati nel nostro Paese. Oltre ad essere divertente e a permettere di organizzare tornei anche fra amici e colleghi di lavoro, questo sport di coppia consente di mantenersi in forma con un esercizio fisico che mobilita tutto il corpo.
Adatto praticamente a tutti, si tratta di uno sport molto simile al tennis, dal quale in effetti ha tratto la sua origine.
Imparare a giocare a Padel è meno difficile di quanto si pensi. Una volta apprese le regole, è importante fare tanto esercizio e non abbandonare dopo i primi insuccessi.
In questo articolo scopriremo come è nato questo sport e come si gioca.

Cos’è il Padel e quando è nato
Il Padel è uno sport che si gioca due contro due. Il campo di forma rettangolare ha una dimensione di 20 metri di lunghezza per 10 di larghezza, è diviso a metà da una rete ed è circondato sui quattro lati da pareti che permettono alla palla di rimbalzare.
I giocatori colpiscono la pallina con una racchetta solitamente realizzata in fibra di vetro e di carbonio, piatta e forata, con un laccio sul manico. Quest’ultimo dev’essere indossato a inizio partita al fine di evitare incidenti. La pallina è simile a quella del tennis, ma ha una pressione più bassa.
Il Padel è nato in Messico nel 1969. L’ideatore, se così possiamo definirlo, fu Enrique Corcuera. Quest’ultimo non aveva, in un primo momento, intenzione di inventare un nuovo sport, ma desiderava semplicemente costruire nella propria abitazione un campo da tennis.
Dato che lo spazio disponibile non consentiva la realizzazione di un campo di dimensioni regolamentari, Enrique decise di procedere ugualmente alla costruzione, sfruttando anche i muri che circondavano l’area in modo da integrarli nel gioco. Il passo successivo consistette nel creare le regole di questo nuovo gioco e di assegnargli il nome con il quale è conosciuto tutt’oggi.
Padel: ecco come si gioca
Come abbiamo detto, il Padel si gioca in coppia, dunque due contro due, utilizzando una pallina morbida e una racchetta rigida.
Campo o servizio vengono scelti dalla squadra che vince il sorteggio a inizio partita.
Il servizio, a differenza del tennis, avviene dal basso, dopo che la pallina ha effettuato un primo rimbalzo nell’area di battuta. Il giocatore al servizio deve mantenere entrambi i piedi dietro la linea e colpire la palla quando si trova al massimo all’altezza della vita. In più, almeno uno dei piedi del battitore deve rimanere a contatto con il suolo.
La palla deve essere diretta in diagonale nell’area di battuta opposta e deve rimbalzare nello spazio delimitato dalle linee.
Superata la rete, la pallina può essere colpita dalla squadra avversaria mentre è in volo, dopo un primo rimbalzo, anche dopo che ha toccato la parete. Ai giocatori è consentito uscire dall’area di gioco per recuperare la pallina prima che compia un secondo rimbalzo, in seguito al quale il punto andrebbe alla squadra che ha colpito.
Se la palla colpisce il muro prima di aver fatto un rimbalzo, il punto va alla squadra avversaria.
La palla può essere colpita da un giocatore alla volta e una sola volta durante la propria mano. I giocatori possono spostarsi liberamente in tutto il campo dalla propria parte della rete, non essendo dunque legati alla propria area come avviene nel tennis di coppia. Nel caso in cui la pallina colpisse il corpo di uno dei giocatori avversari, si commetterebbe fallo.
Qualche altra regola del Padel
I punti nel Padel vengono calcolati come nel gioco del tennis. Questo significa che entrambe le squadre partono da zero e si aggiudicano il gioco con quattro punti vinti. Il punteggio sale a 15 dopo il primo punto, a 30 dopo il secondo e a 40 dopo il terzo. Con tre punti a testa si chiude il gioco con un punto killer. Il set viene vinto dalla prima squadra che si aggiudica 6 giochi.
Quando la palla, dopo un rimbalzo va fuori campo, il punto viene assegnato alla squadra che ha effettuato il colpo, ma è comunque possibile uscire dal campo per recuperarla. Anche nel caso in cui, dopo il rimbalzo sul muro, tornasse nel campo avversario, sarebbe possibile passare dall’altra parte per rimetterla in gioco. Nel caso in cui questo non avvenisse, il punto andrebbe ancora una volta a chi ha effettuato il colpo.
Se, dopo aver colpito, si tocca la rete con la racchetta o con una parte corpo, viene dichiarato fallo.
Consigli generali per iniziare a giocare a Padel
Chi si avvicina per la prima volta a questo sport, dovrebbe dotarsi di tutta l’attrezzatura idonea e regolamentare, dunque una racchetta da Padel, scarpe adatte e indumenti comodi.
Per iniziare, è possibile allenarsi da soli oppure farsi seguire da qualcuno che abbia già un po’ di esperienza. Per imparare rapidamente e senza commettere errori, è infine possibile seguire dei corsi con istruttori titolati.