Come scegliere una racchetta da padel

Fino a cinque anni fa, pochissimi conoscevano il padel. Oggi nelle grandi città, bisogna mettersi in lista d’attesa per trovare un campo libero.

Sembra essere scoppiata la mania, per questo gioco simile al tennis, in cui si gioca in un campo più piccolo, due contro due. Si differenzia dal tennis soprattutto perché nell’area di gioco rientrano anche le pareti; insomma, se la pallina rimbalza sulle pareti, dopo aver rimbalzato una volta in terra è sempre valida.

Quello che è indispensabile per giocare a padel sono le racchette. Per niente simili a quelle del tennis, anch’esse devono essere scelte con cura. Ecco qualche consiglio per scegliere una racchetta da padel.

Forma, peso, bilanciamento

Se siete alle prime armi, avrete sicuramente bisogno di avere qualche indicazione per trovare la racchetta che fa per voi, non si può valutare solo dall’aspetto estetico. Ma anche se siete esperti, dovete valutare diverse caratteristiche prima dell’acquisto. Vediamo le principali.

La forma della racchetta da padel

Le racchette hanno tre forme: rotonda, a diamante e a lacrima. La prima è la migliore per chi inizia, la seconda permette di imprimere maggior forza. Quella a goccia riunisce un po’ tutte le caratteristiche principali, e può magari essere l’opzione migliore per chi deve ancora capire quale è il suo attrezzo preferito.

Il peso

Certo, se è troppo pesante affatica il braccio e il gomito; ma anche una troppo leggera potrebbe portare a movimenti errati delle articolazioni. Ognuno dovrà valutare in base al proprio fisico. In linea di massima, per le donne il peso della racchetta da padel si aggira fra i 350 e il 370 grammi; per gli uomini tra i 360 e 390 grammi.

L’importanza del bilanciamento

È evidente che trovare la racchetta con il giusto bilanciamento risulta essere fondamentale. Quelle bilanciate verso il basso vanno bene per i principianti o per giocatori difensivi; le altre, con bilanciamento alto, consentono di imprimere maggior forza e sono adatte per giocatori più esperti o giocatori d’attacco.  Bisogna provare, per capire quale è la migliore per il proprio tipo di gioco.

Le racchette adatte ai principianti sono quelle bilanciate verso il basso, perché più maneggevoli; quelle verso l’alto permettono invece di immettere più forza nel colpo.

Le migliori racchette da padel in commercio

La cosa migliore, prima dell’acquisto, è valutare cosa c’è sul mercato dandosi un po’ di tempo per fare la propria scelta. Ecco qualche spunto.

Bullpadel Vertex 03 2022

È una racchetta da padel adatta a giocatori di livello avanzato, con forma a diamante e un profilo di 38 millimetri. Il bilanciamento alto consente di effettuare smash forti. È realizzata in XT-Carbon 12k, quindi ha massima resistenza e flessibilità.

Bullpadel Hack 03 2022

Per i giocatori con buona esperienza e allenamento costante, è completa sotto ogni aspetto. Ha un bilanciamento alto e regala ottima potenza mantenendo un buon controllo.  La struttura è in tricarbon e il nucleo è formato da gomma Multieva. Questa racchetta è utilizzata da Paquito Navarro.

Babolat Counter Veron

Se cercate qualcosa di intermedio, magari perché il vostro livello non è ancora altissimo, è questa la scelta consigliata. Una racchetta da padel affidabile, un ottimo compromesso tra controllo e potenza

Lascia un commento

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop